Blog

Autore: Digital Factory Italiaonline 6 marzo 2023
L’insonnia in Italia
Autore: Stefano Di Pietro 3 marzo 2023
Hai dormito male e non sai perchè? Capita a molte persone di avere un cattivo rapporto con la gestione del riposo notturno. Pensiamo che sia sufficiente sdraiarsi sul letto per cadere nelle braccia di Morfeo, ma questo sogno non sempre diventa realtà. I motivi per cui non accade sono molti e ricadono spesso nella sfera di alcune scorrette abitudini quotidiane o serali, a cui non diamo molta importanza, ma che se fossimo così bravi da riuscire a cambiarle potremmo ricominciare a provare quella piacevole sensazione di benessere al risveglio mattutino. Proviamo a verificare insieme il grado di attenzione che dedichiamo alla preparazione del buon sonno, cosa sbagliamo e come possiamo rimediare.
Autore: Stefano Di Pietro 3 marzo 2023
Ogni volta che passiamo una notte insonne le nostre giornate diventano un incubo. Ce ne accorgiamo già al risveglio, con l’umore che non è proprio al massimo, uno stato d’animo che spesso ci accompagna anche nelle ore seguenti, quando al lavoro, nello studio o in altri momenti ci sentiamo stanchi e non riusciamo ad essere troppo concentrati. La privazione del sonno influisce negativamente sulla qualità della vita, per questo non dobbiamo sottovalutare le problematiche che ne derivano. Non dimentichiamo mai che dormire è un esigenza vitale; in quelle ore la mente e il corpo continuano ad avere un’attività che, se si svolge compiutamente, ci consente di recuperare e rafforzare le energie fisiche e mentali. Se pensi di non aver dormito abbastanza bene e a sufficienza, potrebbe essere il caso di capire se tu non sia stato in grado di rispettare il tuo orologio biologico. Spostare continuamente l’ora in cui cominciamo ad abbandonarci ai sogni è proprio ciò che non andrebbe fatto, perché favorirebbe la carenza del sonno. Per questo la routine ci fornisce un valido aiuto: rispettiamo con regolarità l’inizio del riposo notturno e il momento in cui decidiamo di svegliarci, diventerà una piacevole abitudine salutare.
Autore: Stefano Di Pietro 3 marzo 2023
Per il nostro organismo il cambio di stagione è un periodo complesso da affrontare. Ci sentiamo un po’ più fragili rispetto agli altri periodi dell’anno. Nonostante che ci ritroviamo ciclicamente nella stessa situazione, non riusciamo ad adattarci con tempestività al sopraggiungere dell’instabilità meteorologica, delle variazioni, spesso improvvise, di luce e temperatura, che, come ormai sappiamo, influiscono negativamente sul nostro equilibrio psicofisico. A risentirne di più sono la qualità del sonno e la capacità di svolgere serenamente le normali azioni quotidiane. Quando ci ritroviamo nel passaggio tra inverno e primavera ed estate e autunno, riviviamo la stessa condizione: quella di individuare i rimedi più adatti per ritrovare la giusta energia per il giorno e la tranquillità per la notte. L’insonnia è un problema che va affrontato con particolare attenzione, perché la sua risoluzione influisce positivamente sulla sensazione di benessere che possiamo vivere nell’intero arco delle ventiquattrore. Cosa bisogna fare? Dobbiamo sintonizzare di nuovo i ritmi del nostro orologio biologico interno (ciclo circadiano) con la realtà esterna, adottando una piccola strategia che ci può restituire il sorriso. È necessario concentrare l’attenzione soprattutto sulle abitudini, che, se rimodulate efficacemente, ritorneranno ad essere un punto di forza. Servono un po’ di impegno e di elasticità mentale, ma i risultati potrebbero essere decisamente incoraggianti.